Carrello

Come favorire la corretta idratazione del cavallo e del cavallo sportivo

L’arrivo della stagione calda porta con sé un problema spesso sottovalutato nella gestione del cavallo: la sua corretta idratazione e il reintegro dei sali persi. Questo, invece, è un fattore da non sottovalutare perché – come per gli esseri umani – anche per il cavallo l’acqua rappresenta una elevata percentuale della massa corporea, circa il 70% e risulta indispensabile all’organismo nelle reazioni chimiche cellulari, per la digestione e la termoregolazione, oltre che nell’eliminazione attraverso le urine dei residui metabolici e composti di scarto.

 

Sempre a disposizione acqua fresca e pulita

È fondamentale che il cavallo abbia sempre acqua fresca e pulita a disposizione. In base alla stabulazione può essere contenuta in vasconi, in secchi o venire erogata tramite gli abbeveratoi, dei quali bisogna controllare frequentemente la pulizia e il corretto funzionamento. Anche i recipienti devono essere controllati spesso, affinché non contengano acqua troppo calda o inquinata da residui fermentescibili o putrescibili. L’acqua che fuoriesce dai beverini deve essere verificata periodicamente perché, se le tubature sono esposte al sole, questa potrebbe raggiungere l’animale con una temperatura troppo alta risultando sgradevole.

Un’assunzione d’acqua insufficiente ha conseguenze molto gravi per la salute del cavallo: la più immediata sarà una ridotta ingestione di cibo e il conseguente calo delle condizioni fisiche e atletiche. Inoltre, nel caso in cui un soggetto non assuma acqua in adeguata quantità aumenta il rischio di costipazioni e coliche intestinali.

 

Composizione di un valido integratore salino

Bisogna quindi affidarsi a prodotti appositamente studiati che contengano sali e tamponi in quantità bilanciata e opportunamente dosata. Un reidratante – per essere considerato un valido supporto – deve correggere gli stati di disidratazione conseguente a lavoro, sudorazione e trasporti, oltre che stimolare le funzioni produttive ed energetiche dei cavalli.
Un valido integratore salino deve contenere:

  • Cloruro di Sodio per la sua azione osmotica, è cioè in grado di trattenere acqua nei tessuti. Cloruro di Potassio perché ripristina le riserve di potassio compensando le perdite dovute alla sudorazione.
  • Magnesio Solfato perché provvede all’approvvigionamento ionico nei liquidi intracellulari.
  • Inoltre sono fondamentali anche altri composti chimici come il Bicarbonato di Sodio, che agisce da tampone e aiuta a contrastare l’acidosi e il Calcio Gluconato, con la stessa funzione di tampone che, però, apporta anche ioni Calcio, persi normalmente con la sudorazione. Infine un’adeguata quantità di amminoacidi semplici come la Glicina dotata di uno spiccato effetto tampone ipolattacidemizzante si rende necessaria per la modulazione degli ioni Cloro intracellulari.

 

Reidrata di Acme

È un reidratante tamponato che apporta gli elettroliti indispensabili per prevenire e correggere gli stati di disidratazione del cavallo sportivo.
Stimola le funzioni produttive ed energetiche dei cavalli ed in particolare corregge gli stati di disidratazione conseguente a lavoro, sudorazione, trasporti, diarrea.

Scarica la scheda tecnica