09 Feb Come favorire la fertilità nella fattrice e nello stallone
La stagione delle monte è un periodo molto delicato che richiede una corretta preparazione dei cavalli per essere affrontato con successo.
Fattori di rischio
Per entrambi i generi è fondamentale avere un ottimo stato di salute, in modo da aumentare la fertilità: attenzione quindi all’alimentazione del cavallo che deve essere correttamente bilanciata e completa di tutti gli elementi nutritivi a lui necessari.
Un altro fattore che può influire negativamente sulla riproduzione è lo stress. Per aumentare le probabilità di fecondazione, nel periodo di monta è consigliabile abbassare gli elementi stressanti.
Il periodo di estro
Altrettanto importante è iniziare il processo di monta o fecondazione nel momento in cui la cavalla è più pronta a ricevere il seme. Infatti i cavalli regolano il proprio organismo in base al fotoperiodo, alle temperature e alle risorse a loro disposizione: questo meccanismo evolutivo permette alle fattrici al pascolo in inverno di non dissipare le risorse per nutrire il feto e di investirle per la propria sopravvivenza, come ad esempio nella crescita del pelo.
Purtroppo sbalzi termici come quelli che stiamo vivendo negli ultimi anni possono confondere questo meccanismo e rendere più difficile la previsione del periodo di estro.
È possibile però stimolare le attività ovariche della fattrice per favorire la maturazione dell’ovulo.
Stimolare la ricettività della cavalla
Si pensava che una integrazione a base di lipidi aiutasse a fornire una quantità di energia utile a stimolare l’attività ovarica della cavalla, ma è piuttosto il tipo di acido grasso utilizzato che ne dà l’efficacia. L’EPA (Acido eicosapentaenoico) è un acido grasso della categoria Omega 3 che agisce sulla fertilità attraverso la reazione sulle prostaglandine e con la sintesi degli ormoni steroidei a partire dal colesterolo.
Per gli stalloni, invece, si può rivelare utile un’integrazione vitaminica, in particolare di vitamina A ed E, per migliorare la motilità e la qualità degli spermatozoi e stimolare la spermatogenesi.
Mangimi complementari Acme
Per preparare stalloni e cavalle alla monta, Acme ha formulato due mangimi complementari specifici:
Ovufert stimola le attività ovariche e favorisce la fertilità della fattrice grazie all’elevatissima concentrazione di Acido eicosapentaenoico (EPA), Acido docosaexanoico (DHA) e Acidi grassi polinsaturi, vitamina A ed E.
Spermafert invece promuove la spermatogenesi e migliora le qualità dell’eiaculato aumentando la fertilità dello stallone, in particolare incrementa la produzione spermatica giornaliera, la percentuale di spermatozoi morfologicamente normali e vitali. Di questi migliora la motilità dopo lo scongelamento o la refrigerazione del seme, specie negli stalloni “poor coolers”.
Scheda tecnica Ovufert
Scheda tecnica Spermafert