09 Feb La stitichezza nel cavallo scuderizzato: cause e soluzioni
La regolare assunzione di foraggio fresco, grazie al buon contenuto di acqua e di fibre digeribili, assicura una corretta funzionalità intestinale. Anche la continua attività motoria esercitata durante il pascolo favorisce la peristalsi.
Gli equidi scuderizzati, limitati nel movimento e alimentati con foraggi secchi, sono frequentemente colpiti da stitichezza e costipazione intestinale.
Tuttavia anche i cavalli che pascolano su terreni sabbiosi possono essere interessati da coliche perché tendono a ingerire sabbia, argilla e sassi.
Le carenze minerali e vitaminiche, così come gli squilibri minerali possono determinare l’ingestione volontaria di grandi quantitativi di terra e sabbia da parte di puledri e cavalli adulti.
Questi materiali estranei funzionano come nuclei iniziali per il deposito di sali di magnesio, di ammonio e di fosforo nell’intestino.
L’accumulo di questi materiali, però, può portare alla formazione di enteroliti (grosse masse solide) che ostruiscono il transito intestinale.
La sabbia riesce a transitare rapidamente dallo stomaco al piccolo intestino ma, una volta raggiunto il colon, tende a depositarsi nella sua porzione ventrale.
Rischi dell’accumulo di sabbia nell’intestino
L’accumulo di sabbia nell’intestino può causare coliche intermittenti, perdita di appetito, disidratazione e dimagrimento. I casi trascurati manifestano una tipica diarrea acquosa per l’incapacità della mucosa intestinale di assorbire acqua e nutrienti. La sabbia esercita inoltre un’azione erosiva che sfocia in enteriti croniche.
Le enteropatie da sabbia possono essere diagnosticate facilmente diluendo con acqua 5 o 6 scibale fresche in un contenitore trasparente alto e stretto; dopo 1 ora il deposito di sabbia sarà ben visibile sul fondo.
L’importanza di fibre, mucillagini e probiotici
Una volta che la sabbia si accumula nel colon, la sola possibilità non chirurgica per asportarla consiste nella regolare somministrazione di pastoni lassativi. Recenti studi dimostrano come l’associazione di Psyllium con probiotici e fibre idrosolubili prevenga l’accumulo di sabbia e ne faciliti l’espulsione.
Slurp apporta fibre solubili, β carotene, vitamina A, vitamina E, acido folico, vitamine del gruppo B, prebiotici (oligofruttosaccaridi) e probiotici (saccharomyces cerevisiae), sostituendo il “regime verde” del pascolo. La sua regolare somministrazione migliora l’efficienza intestinale e previene le coliche da costipazione e l’accumulo di sabbia nell’intestino. Vanta, inoltre, effetti emollienti, lassativi e antiflogistici.
Ricostituito con acqua, Slurp assume una consistenza gelatinosa che ammorbidisce il contenuto enterico, stimola la peristalsi e favorisce il transito intestinale. L’effetto lassativo di Slurp è dovuto alla capacità di aumentare il contenuto d’acqua e di fibre digeribili dell’intestino come farebbe un abbondante pasto d’erba. Ciò permette di detergere la mucosa intestinale, asportando buona parte delle tossine prodotte dalle fermentazioni patologiche. La regolare somministrazione di Slurp sgombra la mucosa intestinale dai materiali estranei ingeriti con i foraggi (polvere, sabbia, terra) che ostacolano l’assorbimento dei nutrienti e il transito intestinale. Grazie ai probiotici stimola la crescita della flora acidofila (fisiologica) a discapito delle specie batteriche patogene (clostridi, salmonelle, colibacilli) e produce acidi grassi a corta catena, che forniscono energia vitale immediatamente disponibile per la mucosa del colon.
Quando utilizzare Slurp
La somministrazione di Slurp è consigliata per i cavalli al pascolo su terreni sabbiosi o siccitosi e per quelli scuderizzati alimentati esclusivamente con alimenti secchi (fieno, mangimi, cereali), oltre che per un graduale ripristino dei normali regimi alimentari in equidi convalescenti da interventi chirurgici.
È inoltre raccomandato per la riattivazione della funzione intestinale dopo episodi di costipazione, diarrea, interventi chirurgici e nelle sindromi da malassorbimento con perdita di condizione fisica per accumulo di materiali estranei nell’intestino, nelle sindromi da colon irritabile e per i cavalli anziani o con problemi di masticazione.
Nel giorno di riposo, in sostituzione dei pastoni “fatti in casa” o di concezione superata, regolarizza la funzione intestinale.
Per la composizione e il modo d’uso scarica la scheda tecnica